l'associazione
Chi siamo, la storia e i progetti sostenuti
Dall’amicizia, un gesto che attraversa il mondo.
LA CENA DI SANTA LUCIA
La Cena di Santa Lucia nasce nel 2002 come semplice evento per raccogliere fondi a favore dei progetti della Fondazione AVSI, ma fin dall’inizio si distingue come un incontro carico di significato, capace di portare alla luce storie e vicende che interrogano la vita di ciascuno. La grande risposta della città, con oltre mille partecipanti, ha reso questa Cena un appuntamento simbolico per Padova, riconosciuto e atteso da tutta la comunità. Un Comitato Promotore, composto da autorità e personalità locali, inizia a sostenere l’evento e i suoi scopi. Nel 2010, per dare continuità a questo gesto di solidarietà, nasce l’Associazione Santa Lucia per la Cooperazione e lo Sviluppo tra i Popoli Onlus, che attraverso la Cena annuale sostiene iniziative e progetti di aiuto internazionale.















L’ASSOCIAZIONE
L’Associazione Santa Lucia per la Cooperazione e lo Sviluppo tra i Popoli Onlus è un’organizzazione nata a Padova nel 2010. Ispirata alla dottrina sociale della Chiesa, l’Associazione sostiene progetti internazionali di solidarietà e promuove attività educative, assistenziali e di sviluppo per le popolazioni in condizioni di grave bisogno o emergenza, collaborando con organizzazioni, enti locali, aziende e volontari in programmi di formazione, sensibilizzazione e sostegno nei Paesi in via di sviluppo e in economia di transizione.
Seguendo l’insegnamento di Don Luigi Giussani, l’Associazione fonda ogni sua attività sulla carità intesa come incontro: un rapporto autentico che non si limita all’assistenza materiale, ma che possa generare speranza e dignità nella vita di chi riceve e di chi dona. È in questo incontro – in cui l’altro è riconosciuto nella sua unicità – che risiede la promessa di un cambiamento duraturo, capace di trasformare realmente la vita delle persone.
mission
La mission di Associazione Santa Lucia è promuovere cooperazione, educazione e assistenza per lo sviluppo umano e sociale in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Fondata sulla dottrina sociale della Chiesa e sulla tradizione cristiana di solidarietà, l’Associazione mette al centro la persona, credendo nel potere educativo dei rapporti. L’obiettivo è generare cambiamento reale, costruendo legami di amicizia e supporto che trasformano le comunità e rafforzano la dignità di ogni individuo.
consiglio direttivo
- Enea Simonato (Presidente)
- Graziano Debellini (Presidente Onorario)
- Lorenzo Bighin
- Stefano Lonardi
- Matteo Marchetto
- Federico Pendin
- Michele Raffaelli
- Maria Ricci
- Jacopo Sartori
- Renzo Sartori
lettera del presidente
“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.”
Enea Simonato
